Siamo arrivati ormai all’ultima parte dedicata agli stili corretti per essere dei leader risonanti.
Il leader risonante entra in sintonia con i collaboratori/seguaci e, facendo vibrare le corde giuste, suscita il loro interesse.
In poche parole il leader risonanete riesce a portare emotivamente sulla stessa lunghezza d’onda le persone che lo seguono (la risonanza).
Scoprendo gli stili di leadership che creano risonanza, nelle tre parti precedenti di questa serie di articoli ti ho fatto conoscere questi stili:
- il leader visionario, ispiratore, trasparente, empatico e sviluppatore delle potenzialità degli individui;
- il leader coach, stimolatore, incoraggiatore, motivatore e sostenitore delle capacità altrui;
- il leader affiliativo, sostenitore, motivatore, e promotore delle relazioni all’interno del gruppo.
Se non ti sei riconosciuto in questi tre allora non ti rimane che scoprire l’ultimo stile di leadership che crea risonanza emotiva, per sapere già sulla strada giusta oppure ha ancora molto da lavorare.
Un attimo e te lo presento!
_______________________________________________________________
>>Se sei veramente interessato ad approfondire, scegli le risorse sulla Leadership Risonante nella versione italiana oppure nella versione inglese<<
_______________________________________________________________
Il leader democratico
Il leader democratico tende a dare valore alle persone, rendendole partecipi nelle decisioni o nelle scelte.
Quali sono le caratteristiche più importanti del leader democratico?
Crea risonanza valorizzando l’apporto che possono dare i singoli
- crea il coinvolgimento attraverso la partecipazione
- si sforza di ascoltare le opinioni e le idee dei collaboratori rendendoli responsabili e partecipi
Impatta sul clima della squadra in modo positivo
- si integra perfettamente nel gruppo senza dare importanza alla componente gerarchica
- sa gestire e sedare bene i conflitti nel gruppo, saldando eventuali fratture
Quando è opportuno adottare lo stile democratico?
Quando si vuole avere un ritorno e/o il consenso dai collaboratori oppure per ottenere degli spunti o raccogliere idee.
Ti posso dar qualche consiglio per adottare al meglio tale stile?
Consigli per sviluppare lo stile democratico
Se vuoi esercitare lo stile democratico, ci sono alcuni accorgimenti che devi adottare quando ti rapporti ai tuoi collaboratori:
- Incrementa la tua capacità nello sviluppare le relazioni con gli altri
- Preferisci il gioco di squadra e sviluppa il” talento” della collaborazione
- Sii capace di trasmettere alla tua squadra la sensazione che sei veramente interessato alle loro proposte
- Sii disposto ad accettare anche i feedback e le notizie cattive
- Migliora le tecniche di gestione e risoluzione dei conflitti
Usa con cautela tale stile nelle situazioni in cui i tuoi collaboratori sono disinformati o incompetenti sulla questione in merito, oppure, quando in momenti di crisi, bisogna prendere delle decisioni tempestive, che non possono aspettare il consenso di tutti.
Comunque sia, lo stile democratico insieme agli altri tre stili di cui ti parlato in precedenza, ti assicurano una forte risonanza emotiva verso tuoi collaboratori!
Ti viene in mente qualche altro stile?
Nel frattempo ti anticipo che in seguito ti svelerò due stili di leadership che tendenzialmente generano “dissonanza”, che, se usati con arguzia e al momento giusto, possono comunque rivelarsi efficaci.
Ti aspetto!
_______________________________________________________________
>>Se sei veramente interessato ad approfondire, scegli le risorse sulla Leadership Risonante nella versione italiana oppure nella versione inglese<<
_______________________________________________________________
Riceverai tutti gli aggiornamenti del blog
CHE NE DICI DI ISCRIVERTI ?
CHE NE DICI DI ISCRIVERTI ?
Se vuoi saperne di più >>>
Grazie per esserti iscritto.
Qualcosa è andata storta.